9/29/2025|diamanti
Indice dei Contenuti
Nel mondo dei diamanti colorati, propriamente detti fancy diamonds, poche gemme suscitano meraviglia quanto il diamante verde. Frutto di processi geologici eccezionalmente peculiari, il diamante in questo colore rappresenta una vera rarità ed un vero gioiello della natura. Questo lo rende sia oggetto di ammirazione e studio che particolarmente ambito da collezionisti e intenditori.
In Italia, il crescente interesse da parte di famiglie patrimonialmente solide, spesso già custodi di collezioni private o beni trasmissibili, rende il diamante verde una scelta di investimento raffinata e simbolica, ideale per essere tramandata con eleganza tra le generazioni.
A differenza di altre colorazioni più comuni, la tonalità verde di questi diamanti è il risultato dell’esposizione naturale a radiazioni, avvenuta nel corso di milioni di anni, in profondità nella crosta terrestre.
Queste radiazioni modificano la struttura interna del cristallo, conferendo una colorazione che spesso rimane in superficie. In casi rarissimi, la tonalità penetra in modo uniforme all’interno della pietra, generando un colore omogeneo e naturale: una caratteristica che rende queste gemme particolarmente preziose, affascinanti e desiderabili.
I giacimenti che producono diamanti verdi sono estremamente limitati, situati principalmente in Brasile, Sudafrica e Guyana. Questa scarsità contribuisce ulteriormente alla loro unicità e al loro prestigio, oltre ad accrescerne esponenzialmente il valore.
Il Gemological Institute of America (GIA) classifica i diamanti verdi in base a tre criteri principali: tonalità (hue), intensità (saturation) e profondità del colore (tone). Per coloro che hanno la responsabilità di custodire e tramandare il patrimonio familiare, conoscere alcune definizioni di base è decisamente utile. In generale:
Più il colore arriva in profondità apparendo pertanto intenso e uniforme, maggiore è il valore attribuito alla pietra. I diamanti in tonalità verde puro, oltre ad essere di una bellezza infinita, sono pressoché impossibili da trovare.
Le classificazioni più comuni includono:
Un diamante verde naturale con colore puro e vivace rappresenta una rarità assoluta. Pertanto, oltre a suscitare spiccato interesse nei collezionisti, rappresenta un asset decisamente degno di nota per chi,in termini patrimoniali, desidera ragionare sul lungo periodo.
Fonte immagine: valmand.com
Nel mercato circolano anche diamanti verdi il cui colore è stato ottenuto o accentuato artificialmente, attraverso tecniche come l’irradiazione o trattamenti ad alta temperatura (HPHT).
Queste gemme possono risultare esteticamente simili, ma è importante sottolineare che un diamante verde naturale, non trattato, ha un valore economico e simbolico nettamente superiore.
Identificare l’origine naturale del colore richiede analisi gemmologiche avanzate. Per questo motivo, un certificato GIA non è un semplice accessorio: è una garanzia fondamentale per la tutela del patrimonio e per operazioni future quali divisione ereditaria o assicurazione.
Il prezzo di un diamante verde dipende da una combinazione di fattori: intensità del colore, peso in carati, purezza e, soprattutto, autenticità del colore naturale. Di seguito, una panoramica orientativa dei valori di mercato per diamanti verdi naturali:
Classificazione del colore | Valore indicativo per carato (USD) |
Fancy Light Green | $50.000 – $100.000 |
Fancy Green | $100.000 – $250.000 |
Fancy Intense Green | $250.000 – $500.000 |
Fancy Vivid Green (colore puro) | $500.000 – $1.000.000+ |
Fancy Deep Grayish Yellowish Green | $30.000 – $80.000 |
Per confronto, i diamanti verdi trattati si collocano generalmente tra i $3.000 e i $10.000 per carato, evidenziando la notevole differenza di valore legata all’origine naturale.
Uno dei diamanti più famosi e preziosi al mondo è proprio un diamante verde. Noto nel mondo come Il Verde di Dresda (in tedesco Dresdner Grüne Diamant), si distingue per il suo intenso colore verde naturale distribuito in maniera squisitamente uniforme, una rarità assoluta nel mondo delle gemme. Con un peso di circa 41 carati, è il più grande diamante verde naturale conosciuto e tagliato.
Il diamante ha origini incerte, ma si ritiene che provenga dalle miniere di diamanti in India, probabilmente da Golconda, una regione storicamente nota per aver prodotto alcune delle gemme più leggendarie della storia. Nel XVIII secolo fu venduto da un mercante olandese alla Fiera di Dresda al principe elettore di Sassonia, Federico Augusto II.
Il diamante è stato incastonato in una spilla ornata realizzata nel 1768 e per diversi secoli è stato custodito nelle famose Volte Verdi (Grünes Gewölbe) all’interno del castello di Dresda, insieme ad altri inestimabili tesori perlopiu facenti parte dei gioielli della corona di Sassonia e Polonia. Nonostante i danni subiti dalla città durante la Seconda Guerra Mondiale, il diamante è stato miracolosamente preservato.
Oggi il Diamante Verde di Dresda è custodito con estrema cura nelle cosiddette Nuove Volte Verdi, presso il Museo di Stato dell’Arte di Dresda (Staatliche Kunstsammlungen Dresden). Uno dei principali tesori esposti, pur essendo visibile al pubblico, viene costantemente sorvegliato.
Anche in epoca contemporanea, i diamanti verdi naturali continuano a distinguersi nelle aste internazionali, confermando il loro ruolo come beni di eccezionale prestigio e valore durevole. Di seguito riportiamo alcuni esempi emblematici.
Questi dati evidenziano non solo il valore attuale di queste gemme, ma anche il loro potenziale come investimento
Nel contesto patrimoniale, i diamanti verdi naturali rappresentano un ottimo asset. Sono apprezzati tanto per la loro eleganza discreta quanto per la loro stabilità nel lungo periodo.
Per chi li possiede - come investimento, bene ereditato o parte di una collezione storica - il mercato attuale offre opportunità di valorizzazione e liquidità, a patto che il processo venga gestito in maniera oculata e con la dovuta competenza.
In questo ambito, ogni passaggio, dalla certificazione alla valutazione, fino alla selezione del canale di vendita, richiede una guida esperta, imparziale e sensibile alla natura del bene.
L’approccio non deve essere esclusivamente commerciale, ma piuttosto ispirato a una visione di custodia e continuità patrimoniale, nel rispetto della storia e del valore affettivo che spesso accompagna questi beni.
I diamanti verdi sono tra le creazioni più rare e affascinanti della natura. La loro tonalità, originata da processi naturali millenari, unita alla loro scarsità e alla crescente domanda nei mercati di alto profilo, li rende beni eccezionali per chi pensa in termini di patrimonio, continuità e bellezza senza tempo.
Saperli valutare, custodire e, quando necessario, trasmettere o valorizzare, richiede un partner di fiducia, capace di coniugare discrezione, competenza e visione di lungo periodo. Auctentic affianca clienti privati e famiglie italiane nel processo di valutazione, gestione e valorizzazione di diamanti rari, come i verdi naturali. Offriamo:
Presso la nostra sede di Milano, riceviamo su appuntamento clienti e famiglie interessate a valutare i propri diamanti o a esplorare strategie di trasmissione patrimoniale. A Roma, i nostri specialisti sono disponibili per incontri esclusivamente su appuntamento. Il nostro approccio è altamente personalizzato: discreto, competente, attento alla sensibilità della famiglia e alla storia del bene. Ogni fase è curata con la massima attenzione, in una logica di continuità patrimoniale. Contattaci oggi stesso per una valutazione senza impegno.