10/16/2025|notizie
Indice dei Contenuti
Benvenuti alla nostra rubrica mensile dedicata al mercato dei diamanti. Ogni mese analizziamo le principali tendenze globali, gli eventi più significativi e le dinamiche che influenzano domanda, prezzi e strategie commerciali. Grazie a fonti autorevoli come Rapaport News, IDEX e altri canali specializzati, vi offriamo una panoramica sempre aggiornata, precisa e affidabile.
Settembre ha confermato un clima di incertezza e cautela nel mercato internazionale dei diamanti.
De Beers, storicamente la più grande e influente compagnia mineraria del settore, fondata nel 1888 e per oltre un secolo sinonimo del mercato mondiale dei diamanti, è infatti al centro di un’importante operazione di vendita da parte di Anglo American, suo azionista principale. Il governo del Botswana, partner di lunga data nella produzione, ha espresso interesse per l'acquisizione di una quota di maggioranza, mentre altri investitori, tra cui il paese dell’Angola, puntano a partecipazioni minori. L’esito di questa transazione, ancora in corso, potrebbe ridefinire gli equilibri globali del mercato nei prossimi mesi.
Nel frattempo, il mercato resta fortemente polarizzato: le pietre di piccola caratura continuano a perdere terreno, mentre quelle più grandi, in particolare i tagli long fancy oltre i 2 carati, mantengono una domanda sostenuta, soprattutto nei segmenti di alta gioielleria.
Secondo i dati Rapaport, il RapNet Diamond Index (RAPI™) per i diamanti rotondi da 1 carato (colore D–H, purezza IF–VS2) ha registrato un calo dello 0,9% nel mese di settembre.
Le categorie più piccole hanno mostrato flessioni più marcate: –6% per i diamanti da 0,30 e 0,50 carati, mentre le pietre da 3 carati sono rimaste pressoché stabili.
A confermare questa tendenza, anche l’IDEX Polished Price Index, che misura l’andamento medio dei prezzi dei diamanti lucidati, mostra una tendenza negativa, con cali più marcati nelle carature medio-piccole.
Le flessioni più significative riguardano le pietre da 0,5 carati (–14,8%) e 1 carato (–12,5%), mentre le categorie da 1,5 a 3 carati hanno registrato perdite più contenute. L’unica eccezione è rappresentata dai diamanti da 4 carati, che hanno segnato un leggero incremento, a conferma di come il mercato premi le gemme di qualità e dimensioni superiori.
Variazione dei prezzi dei diamanti lucidati per caratura, settembre 2025 vs settembre 2024 – Fonte: IDEX Online Research
Con i suoi 2.488 carati, il “Motswedi” (sorgente nella lingua locale setwana” è il secondo diamante più grande mai rinvenuto al mondo. Proveniente dal Botswana, è stato presentato in settembre a Bruxelles dalla società HB Antwerp, attirando l’attenzione e l’interesse di musei e collezionisti internazionali. Il suo valore complessivo, insieme a tre gemme gemelle della stessa miniera, è stimato in oltre 100 milioni di dollari. Al di là delle sue dimensioni eccezionali, “Motswedi” rappresenta un simbolo di collaborazione tra Africa ed Europa, ponendo il tema dell’origine etica e della tracciabilità al centro del mercato di fascia alta.
Alla fine di settembre, un gruppo di ricercatori ha identificato due diamanti provenienti dal Sudafrica che racchiudono al loro interno una combinazione di materiali considerata, fino a oggi, quasi impossibile.
Le gemme contengono infatti carbonati ossidati e leghe metalliche di nichel ridotte.
Questi elementi si formano in condizioni chimiche opposte: i primi in ambienti ricchi di ossigeno, le seconde in ambienti quasi privi di ossigeno.
Normalmente, questi due mondi non possono coesistere, poiché uno annulla l’altro.
La presenza simultanea di entrambi all’interno dello stesso diamante indica che la pietra si è formata al confine tra due zone chimicamente incompatibili del mantello terrestre, offrendo la prima prova concreta della complessità dei processi che avvengono nelle profondità del pianeta.
Come sottolineato da Scientific American, questa scoperta non solo amplia la nostra comprensione dell’origine dei diamanti, ma rivela la straordinaria capacità della natura di creare armonia anche tra forze in apparente contrasto.
Il 21 ottobre 2025, Sotheby’s inaugurerà a Parigi la prima delle tre aste dedicate alla straordinaria collezione di Anne Schlumberger, ereditiera, mecenate e figura emblematica dell’élite culturale francese. La vendita, che proseguirà poi a Hong Kong e New York, comprende circa 90 lotti e si prevede possa superare gli 85 milioni di dollari. Tra i pezzi più attesi spicca la collana “Swirling Sea”, disegnata da Salvador Dalí e realizzata nel 1963 dal gioielliere Carlos Alemany: un capolavoro di zaffiri, smeraldi, perle e diamanti, stimato tra 350.000 e 585.000 dollari.
Il gioiello, concepito nel pieno periodo surrealista dell’artista, evoca il moto ondoso del mare, con linee circolari e intrecci di pietre preziose che sembrano catturare la luce in continuo movimento, una rappresentazione poetica dell’energia naturale reinterpretata attraverso l’arte.
L’asta testimonia come arte e alta gioielleria continuino a dialogare, trasformando ogni creazione in un frammento di storia e bellezza senza tempo.
In chiusura, settembre 2025 conferma una verità che gli investitori più accorti conoscono da sempre: anche in tempi di incertezza, il diamante resta un bene reale, capace di attraversare le generazioni. Ma vi sono momenti in cui valorizzare e disinvestire con discernimento può essere la scelta più saggia, per riequilibrare un patrimonio, finanziare nuovi progetti o trasformare un’eredità familiare in nuove opportunità.
Affidarsi ad Auctentic significa usufruire di un approccio discreto, trasparente e su misura, pensato per chi considera il valore dei beni non solo in termini economici, ma come parte della propria storia.
Vuoi scoprire quanto vale oggi il tuo diamante o gioiello di famiglia?
Richiedi una valutazione riservata e lasciati guidare dai nostri gemmologi per gestire in maniera intelligente il tuo patrimonio.
Dov Alter — Co-founder & CEO of Auctentic
Questo articolo è stato approvato da Dov Alter. Dov possiede una laurea in economia e vanta oltre dieci anni di esperienza come commerciante di diamanti autorizzato. Come CEO e Co-fondatore di Auctentic, guida l'azienda con una profonda conoscenza del mercato dei diamanti, delle sue tendenze e delle dinamiche in evoluzione che lo caratterizzano.