Orologi da Investimento: vale la pena investire in brand di lusso?

1/27/2025|orologi

Orologi da Investimento: vale la pena investire in brand di lusso?

Negli ultimi anni, il mercato degli orologi è cambiato. Il crescente interesse per il collezionismo ha spinto acquirenti e rivenditori a riflettere sul potenziale dell’orologio d’alta gamma, e Il risultato è che oggi gli orologi di lusso, specialmente quelli provenienti da determinati marchi, vengono considerati beni da investimento, il cui valore è destinato ad aumentare nel tempo

Ma vale davvero la pena investire in orologi da collezione? E cosa rende alcuni di questi orologi così preziosi? Osservando più da vicino il mercato, In questo articolo tenteremo di valutare se, al giorno d’oggi, gli orologi da investimento rappresentino realmente un investimento intelligente per il futuro.

L'aumento del valore degli orologi di lusso

Una delle ragioni più convincenti per considerare gli orologi di lusso come investimento è il notevole aumento di valore che alcuni modelli hanno registrato nell'ultimo decennio. Orologi di marca iconici, come il Rolex Submariner e il Patek Philippe Nautilus, non hanno solo mantenuto il loro valore, ma sono anche aumentati in modo significativo. In alcuni casi, i prezzi di questi orologi sono aumentati di oltre il 100% in appena pochi anni. Per esempio, un Rolex Submariner, che nel 2000 veniva venduto a circa 7.500 euro, oggi può arrivare a costare oltre 15.000 euro nel mercato dell’ usato. Il Patek Philippe Nautilus, venduto inizialmente a circa 30.000 euro, oggi viene venduto a oltre 60.000 euro, a seconda delle condizioni e del modello specifico.

Perché questi orologi hanno visto aumenti così notevoli? I fattori in gioco sono legati alla rarità, alla domanda e alle edizioni limitate. Orologi rari, come il Submariner e il Nautilus, non sono prodotti in quantità elevate come gli orologi più comuni, e le edizioni limitate sono realizzate in numeri ancora più rari. Questa scarsità, unita al modo in cui viene commercializzato il prodotto (liste d’attesa, accessi in negozio solo tramite appuntamento ecc.) crea un senso di esclusività che fa crescere la domanda e, di conseguenza, aumenta il valore. Una strategia condivisa da marchi quali Louis Vuitton, che non a caso vede crescere in maniera costante il prezzo delle sue borse più iconiche. Il crescente interesse globale per gli orologi da collezione, ha inoltre portato a una competizione maggiore per questi pezzi pregiati, gonfiando ulteriormente i prezzi.

Tuttavia, non tutti gli orologi di lusso aumentano di valore allo stesso ritmo. Come in qualsiasi forma di investimento, bisogna saper scegliere il modello giusto, uno che non solo sia raro, ma che abbia anche una reputazione consolidata nel mondo dell'orologeria.

Mercato secondario degli orologi e collezionismo

Uno degli aspetti più distintivi del mercato degli orologi di alta gamma è il vivace mercato secondario, che in questo ambito prende il nome di “secondo polso” e si riferisce alla compravendita di orologi vintage o usati. Il “secondo Polso” gioca un ruolo fondamentale nell'aumentare i prezzi di modelli ricercati: i collezionisti infatti si rivolgono sempre più spesso a questo mercato per trovare gli  orologi rari non più disponibili dai rivenditori classici.

Nel mercato secondario degli orologi, il valore di alcuni pezzi può essere molto più alto del prezzo di vendita originale, soprattutto se l'orologio è un'edizione limitata, dismessa o ha una caratteristica unica che lo rende desiderabile per i collezionisti. I prezzi di orologi vintage come il Rolex Daytona “Paul Newman” o l’Audemars Piguet Royal Oak, disponibili esclusivamente come “secondo polso”, sono letteralmente schizzati alle stelle negli ultimi anni; I collezionisti non cercano solo un orologio funzionale ma pezzi di storia, maestria artigianale e, soprattutto, esclusività.

In generale, il mercato degli orologi da collezione è ormai equiparabile a quello dell’arte, o del vino pregiato: una forma di investimento alternativo, guidata non solo da scopi lucrativi ma da una reale passione. Orologi che un tempo erano considerati simboli di status o accessori di lusso sono ora riconosciuti per la loro potenziale capacità di generare alti ritorni. I proprietari di orologi rari potrebbero scoprire che il loro valore è aumentato notevolmente nel tempo, offrendo loro l'opportunità di vendere e ottenere un cospicuo profitto.

Questa tendenza ha anche portato a un'impennata nelle aste di orologi, dove modelli rari e iconici possono raggiungere prezzi che superano di molto quello di vendita originale. Ad esempio, alcuni orologi Patek Philippe in edizione limitata vengono regolarmente battuti all’asta a milioni di dollari. La domanda è crescente, e il valore degli orologi di lusso li annovera di fatto l’investimento in orologi a parte integrante di una strategia di profitto potenzialmente molto redditizia.

Quando vendere orologi di lusso?

Vendere un orologio di lusso potrebbe sembrare controintuitivo, ma nel mondo dell’ investimento in orologi il tempismo può fare la differenza. Se il valore di un orologio di marca  aumenta significativamente, potrebbe essere il momento giusto per prendere in considerazione la vendita. Ovviamente, determinare quando vendere richiede una conoscenza approfondita tanto del mercato secondario degli orologi quanto del singolo orologio in questione. Alcuni orologi di marca tendono a mantenere il loro valore nel tempo, quindi non è urgente venderli. Altri, in particolare quelli in edizione limitata, possono vedere aumenti rapidi di valore in determinati periodi, spinti dalle tendenze della moda.

Vendere al momento giusto permette di capitalizzare la crescita del valore di un orologio. Se un orologio è stato acquistato per 8.000 euro e oggi vale 20.000 euro, potrebbe decisamente essere il momento giusto per venderlo, senza indugiare nell’attesa di un eventuale ulteriore aumento: il profitto che si andrebbe a ricavare, tenendo conto che si tratta di un orologio, e gia sufficientemente elevato. I soldi ottenuti dalla vendita potrebbero essere reinvestiti in altri orologi, o utilizzati per finanziare altri investimenti che potrebbero offrire ritorni più elevati in futuro.

Vendere i propri orologi di lusso non è solo una questione di profitto. Alcuni collezionisti potrebbero decidere di vendere per diversificare la propria collezione, o per investire su un nuovo marchio o modello. Il collezionismo di orologi è una passione, e per molti non si tratta solo di guadagnare denaro, ma di curare una collezione di pregiata artigianalità.

Investimento in orologi: tra passione e profitto

Gli orologi di lusso hanno sicuramente dimostrato il loro potenziale come investimento. Alcuni modelli hanno visto apprezzamenti significativi grazie alla loro rarità, alla maestria che ha permesso di realizzarli, e alla crescente domanda degli acquirenti. Con l'evoluzione del mercato, il “secondo polso” è diventato una parte essenziale del panorama dell’ investimento in  orologi; i collezionisti alla ricerca di modelli esclusivi alimentano questa crescita, rendendo questi orologi più preziosi che mai.

Bisogna però sottolineare che non tutti gli orologi aumentano di valore. Mentre l’investimento in orologi è una tendenza in crescita, l'esperienza è fondamentale per scegliere quale modello ha maggiori probabilità di crescere di valore. Alcuni orologi possono mantenere il loro prezzo senza registrare aumenti significativi, pertanto una comprensione approfondita del mercato e delle caratteristiche specifiche dei diversi modelli è essenziale per fare un investimento di successo.

Se hai notato che il valore del tuo orologio di lusso è aumentato o stai pensando di venderlo, Auctentic è qui per aiutarti a ottenere il miglior prezzo. Se desideri capitalizzare la crescita del tuo orologio o semplicemente esplorare le tue opzioni, il nostro team può guidarti nel processo di valutazione degli orologi, garantendo, in caso di vendita, il massimo valore per il tuo investimento.