Scrivere un è fondamentale per garantire che le nostre volontà riguardo ai nostri beni vengano rispettate dopo la nostra morte. Oltre ad offrire tranquillità mentale, permette di esercitare un certo tipo di controllo sul nostro patrimonio, e di arginare il più possibile i conflitti tra gli eredi.
In Italia il testamento viene definito dall’articolo 587 del codice civile. Il processo di redazione del testamento deve seguire delle formalità precise, in caso contrario potrebbe risultare nullo. Pertanto, è importante comprendere bene le normative italiane, i tipi di testamento disponibili e i passaggi necessari affinché il testamento sia valido ed efficace.
Tipi di testamenti in Italia
Come fare testamento? Quanto costa fare testamento? per rispondere a queste - comuni - domande, è opportuno analizzare prima le diverse tipologie di testamento. Esistono tre principali tipi di testamento in Italia, ognuno con caratteristiche distintive.
- Testamento Olografo
Il testamento olografo, disciplinato dall’ articolo 602 del codice civile, viene redatto senza l’assistenza di un notaio o di altri professionisti. Deve essere scritto, datato e firmato interamente a mano dal testatore (dunque non al computer). è privato, facile da redigere, e non comporta alcuna spesa. Il rischio però è che venga smarrito. Inoltre è necessario fare molta attenzione: se la ripartizione non viene fatta a norma di legge, oppure se una parte del testamento è poco chiara, questo potrebbe essere contestato o ritenuto nullo. - Testamento Pubblico
Il testamento pubblico viene preferito nei casi di patrimoni complessi, numerosi eredi, e desideri specifici riguardo alla ripartizione. In ottemperanza all’articolo 603 del codice civile, il testatore esprima le proprie volontà ad un notaio, che poi scrive il contenuto del testamento in presenza di due testimoni. Viene considerato più sicuro perché, essendo notarizzato e registrato, è difficile che venga perso o frainteso. - Testamento Segreto
Come il testamento pubblico, il testamento segreto richiede la presenza di notaio e testimoni. Tuttavia, in questo caso, il contenuto del testamento rimane segreto. Secondo l’articolo 604 del codice civile, il testatore lo presenta in una busta sigillata al notaio, il quale ne verifica l’autenticità senza conoscerne il contenuto. Al pari del testamento olografo, consente di mantenere la privacy e richiede al testatore lo stesso tipo di attenzione e cura; al contempo è più formale rispetto al testamento olografo e comporta comunque spese notarili.
Le differenze tra questi tre tipi di testamento riguardano principalmente il livello di formalità e il coinvolgimento di un notaio e dei testimoni. La scelta dipende dalla complessità della ripartizione del nostro patrimonio, dal nostro desiderio di riservatezza, e dalle circostanze personali.
Come fare testamento in Italia
Alla base delle normative relative alla stesura del testamento ci sono due aspetti fondamentali:
- il testamento può essere fatto da chiunque in qualunque momento purché in grado di intendere e di volere;
- il testamento è sempre revocabile (articolo 679 del codice civile.)
Questi due punti garantiscano l’accesso egualitario al rispetto delle proprie volontà e la possibilità di cambiare idea infinite volte. Per il resto, che si scelga un testamento olografo, pubblico o segreto, i seguenti passaggi descrivono la procedura generale.
- Scelta del tipo di testamento: Se abbiamo un patrimonio relativamente esiguo e non più di uno o due eredi, potrebbe bastare un testamento olografo. Tuttavia, se il nostro patrimonio comprende beni di natura diversa (imprese, immobili, titoli azionari ecc), potrebbe essere opportuna la presenza di un notaio che ci aiuti a ripartirlo in maniera equa; in questo caso, opteremo per un testamento pubblico. Infine, se abbiamo beni di cui i nostri parenti non sono a conoscenza, o se vogliamo indicare in maniera privata eredi e legatari, potremmo optare per il testamento segreto.
- Inventario dei propri beni: prima di passare alla ripartizione, è importante far mente locale sui beni in nostro possesso. Possono esserci vecchi conti correnti, titoli azionari, gioielli ecc. di cui non abbiamo memoria ma che, avendo un valore economico, sono comunque parte integrante del nostro patrimonio. Inoltre, possono esserci oggetti che, pur non avendo valore economico, ne hanno uno affettivo.
- Ripartizione dei beni: cosa vogliamo lasciare a chi? Questo passaggio è fondamentale per garantire a noi tranquillità e ai nostri eredi un lascito equo. Se necessario, facciamo valutare ogni singolo bene da esperti del settore.
- Stesura del testamento: Una volta inventariato e ripartito il nostro patrimonio, è il momento di passare alla stesura del testamento. Assicuriamoci che il documento contenga tutte le informazioni necessarie, come l’elenco dei beneficiari, le specifiche disposizioni testamentarie e le eventuali condizioni che desideriamo imporre. Il testamento dovrebbe inoltre dichiarare che riflette le nostre volontà finali e che siamo nel pieno possesso delle nostre facoltà mentali.
- Firma: la firma attesta che il documento è legittimo e riflette le nostre intenzioni. Per un testamento pubblico, anche il notaio e i testimoni dovranno firmare il documento. Senza firma (e senza data) il testamento non può essere considerato valido.
- Conservazione: dopo che il testamento è stato firmato, deve essere adeguatamente custodito. Nel caso di un testamento olografo, sarà cura del testatore conservarlo in un luogo sicuro. Per un testamento pubblico o segreto, il notaio si occuperà di registrare il documento e di conservarlo nei suoi archivi.
Trascurare anche solo uno di questi passaggi rischia di invalidare l’intero procedimento.
Documenti necessari per un testamento
Per scrivere un testamento in Italia è necessario essere in possesso di alcuni documenti. Questi variano in base alla tipologia del testamento, ma i seguenti sono requisiti comuni:
- Documenti di identificazione personale: passaporto, carta d’identità, o altra documentazione ufficiale che verifichi la nostra identità.
- Prova dell’indirizzo: un certificato di residenza, un contratto di locazione, una bolletta a nostro nome…. qualunque cosa possa dar prova del nostro indirizzo di residenza.
- Elenco di beni e passività: anche se non sempre richiesto, è consigliabile avere un elenco chiaro dei nostri beni, dei nostri crediti e delle nostre passività (ad esempio, prestiti o mutui). Questo aiuta a garantire che il patrimonio venga distribuito a norma di legge.
- Informazioni sui Beneficiari: nomi completi, indirizzi e tipologia della relazione con il testatore.
Il Ruolo del notaio
Il notaio è un professionista legale e In Italia svolge un ruolo fondamentale nel processo di redazione e validazione di un testamento, soprattutto per i testamenti pubblici e segreti. Di fatto, garantisce che il testamento sia conforme alla legge italiana, che le intenzioni del testatore siano espresse chiaramente, e che vengano rispettati i diritti degli eredi (gli articoli 563 e seguenti del codice civile riconoscono a determinati soggetti, ad esempio i figli, il diritto ad una determinata quota del patrimonio del defunto).
Per i testamenti pubblici, il notaio è responsabile della redazione del testamento sulla base delle nostre istruzioni, con i testamenti segreti invece si assicura che il documento sigillato venga custodito in modo sicuro e ne verifica l’autenticità quando viene presentato (dopo il nostro decesso).
Tranquillità per noi e per i nostri eredi
Scrivere un testamento in Italia non è solo importante per garantire il rispetto delle nostre volontà dopo la nostra morte, e anche un gesto profondamente altruistico. La presenza di un testamento, solleva gli eredi dalle procedure burocratiche e legali relative alla ripartizione dei beni, e li protegge il più possibile da dispute e controversie. Agendo per tempo, comprendendo i diversi tipi di testamento e i passaggi necessari, e possibile scrivere un testamento che rifletta realmente le nostre intenzioni.
Se hai bisogno di far valutare gioielli con diamanti o orologi di lusso per una distribuzione equa del testamento, contatta Auctentic. Possiamo anche aiutarti a convertire i tuoi preziosi in denaro, negoziando per te una vendita sicura e al miglior prezzo possibile.