Rubino, zaffiro e smeraldo: quale gemma è più preziosa?

3/2/2025|pietre-preziose

Listen

Listen

Rubino, zaffiro e smeraldo: quale gemma è più preziosa?

Bellissime e ricche di mistero, le pietre preziose hanno affascinato l’umanità per secoli. Oltre ad essere simbolo di ricchezza e status, ad esse vengono da sempre attribuiti significati esoterici, poteri magici e proprietà curative, ed è proprio da questa fascinazione che, storicamente, deriva il loro valore economico. 

Tra le più pietre ambite ci sono il rubino, lo zaffiro e lo smeraldo, tre gemme che si distinguono per i loro colori vivaci e per il loro significato storico e culturale. Ma quale di queste è la più preziosa? La risposta dipende da diversi fattori, tra cui il colore, la purezza, le dimensione e l’origine.

In questo articolo analizzeremo i fattori che determinano il valore di ciascuna di queste gemme, esplorando gli elementi che ne determinano il prezzo e le tendenze del mercato.

Comprendere il valore delle gemme

Prima di entrare nel dettaglio, è utile capire perché il valore delle pietre preziose varia così tanto. Il mercato delle gemme è influenzato da elementi come la domanda, la rarità e le caratteristiche intrinseche di ogni pietra. A questi si aggiungono poi le tendenze della moda. La scelta d’acquisto di una gemma dal prezzo importante solitamente va oltre alla questione dell’estetica in quanto certe pietre possono anche essere considerate un investimento. Per questo motivo, collezionisti e investitori dovrebbero conoscere le caratteristiche chiave che determinano il valore di rubini, zaffiri e smeraldi, oltre a tenersi aggiornati sul mercato di riferimento, in quanto un piccolo, impercettibile, cambiamento nel colore o nella purezza può far aumentare o diminuire drasticamente il valore di una pietra.

Rubino: prezzo e mercato del collezionismo

Il rubino è una varietà del corindone e il suo colore rosso intenso è dovuto alla presenza del cromo. Il colore è anche uno degli elementi che maggiormente incide sul valore dei rubini. I più pregiati sono quelli dal colore detto "sangue di piccione", una tonalità rosso vivido con una leggera sfumatura blu.

Anche la purezza gioca un ruolo cruciale nella determinazione del valore dei rubini: i rubini raramente sono privi di inclusioni, ma meno sono le inclusioni visibili più alto è il valore della pietra. I rubini trasparenti e con una tonalità uniforme possono raggiungere prezzi elevatissimi.

In generale, i fattori che rendono il rubino così costoso sono:

  • L’ origine: i rubini del Myanmar sono i più pregiati, seguiti da quelli del Mozambico e della Thailandia.
  • La rarità: il rubino è molto più raro dello zaffiro e dello smeraldo, soprattutto nelle grandi dimensioni.
  • I trattamenti: molti rubini sul mercato sono trattati termicamente per migliorare il colore, ma i rubini naturali non trattati valgono molto di più.

Dato il suo valore economico e la sua singolare bellezza, il rubino è particolarmente apprezzato dai collezionisti e dagli investitori, Nel mercato delle aste, i rubini di alta qualità possono superare i 100.000 dollari per carato, rendendoli tra le pietre preziose più costose al mondo.

Zaffiro: le caratteristiche, il valore e la domanda

Anche lo zaffiro è una varietà del corindone, ma a differenza del rubino può presentarsi in una vasta gamma di colori che vanno dal blu intenso al rosa, al giallo e persino al verde. Ed è proprio la tonalità ad incidere maggiormente sul valore. Lo zaffiro più pregiato è il blu vellutato profondo, particolarmente apprezzato quando ha un'intensità uniforme e una buona trasparenza. L’altro elemento fondamentale nella determinazione del valore della zaffiro è l’origine. In particolare, gli zaffiri del Kashmir sono tra i più rari e costosi, seguiti da quelli dello Sri Lanka e della Birmania. Gli zaffiri australiani, invece, tendono ad avere un valore inferiore a causa della loro tonalità più scura.

Nella cultura occidentale, lo zaffiro viene spesso associato al concetto di fedeltà e di amore eterno. Per questo motivo, è molto richiesto nel settore dell’alta gioielleria, in particolare per gli anelli di fidanzamento. Alcuni zaffiri, come quello del famoso anello di Lady Diana (oggi appartenente a Kate Middleton), hanno aumentato la popolarità di questa pietra, influenzandone il valore di mercato. Rispetto ai rubini, gli zaffiri tendono comunque ad essere più accessibili, ma gli esemplari di qualità eccezionale possono comunque raggiungere cifre molto elevate, fino a 50.000 dollari per carato per quelli di origine Kashmir.

Smeraldo: prezzo e variazioni sul mercato

Lo smeraldo è una varietà del berillo e deve il suo colore verde intenso alla presenza di cromo e vanadio. Solitamente, viene associato alla rinascita, alla speranza e alla crescita spirituale, valori che, almeno nel settore della moda, lo rendono meno popolare oggi rispetto al passato, nonostante il suo colore lo renda particolarmente adatto alla gioielleria d’alta gamma. La tonalità più ricercata è il verde profondo e vivido, senza sfumature giallastre o marroni. Anche in questo caso, oltre alla qualità, l’origine influisce notevolmente sul valore della pietra. In particolare, gli smeraldi colombiani (soprattutto quelli della miniera di Muzo) sono considerati i migliori al mondo. Gli smeraldi dello Zambia sono anch’essi apprezzati, ma tendono ad avere un colore leggermente più freddo.

Gli smeraldi sono soggetti a grandi variazioni a livello di costo. Hanno quasi sempre inclusioni visibili che, in questo caso, prendono il nome di "jardin" (giardino) e fanno parte della loro identità naturale. Tuttavia, più la pietra è pura, maggiore sarà il suo valore. Un grande smeraldo di alta qualità può superare i 100.000 dollari per carato, rendendolo comparabile ai rubini più pregiati, mentre gli smeraldi trattati artificialmente e di qualità inferiore possono costare molto meno.

 

Cosa influisce sul prezzo di ogni pietra?

Mettiamo ora a confronto i fattori che determinano il valore di rubini, zaffiri e smeraldi:

Fattore

Rubino

Zaffiro

Smeraldo

Colore

Rosso intenso ("sangue di piccione")

Blu profondo vellutato

Verde profondo e brillante

Purezza

Poche inclusioni = più valore

Maggiore trasparenza = più valore

Le inclusioni sono accettabili, ma troppa opacità riduce il prezzo

Origine

Birmania, Mozambico

Kashmir, Sri Lanka

Colombia, Zambia

Rarità

Molto raro, specialmente nelle grandi dimensioni

Comune, ma le varietà rare sono molto costose

Raro, ma spesso disponibile con trattamenti

Prezzo

Fino a 100.000 $ per carato

Fino a 50.000 $ per carato

Fino a 100.000 $ per carato

Risulata evidente che le variazioni da considerare sono molteplici, e che prima di procedere ad un acquisto è importante conoscere bene la pietra, possibilmente richiedendo un documento che ne certifichi tutte le caratteristiche.

Valori diversi per caratteristiche diverse

Qual'è la pietra più preziosa? Non esiste una risposta univoca: rubino, zaffiro e smeraldo hanno ciascuno caratteristiche uniche che ne determinano il valore. In generale però possiamo concludere che:

  • I rubini di alta qualità tendono ad essere i più costosi, a causa della loro rarità e del colore ricercato.
  • Gli zaffiri sono più comuni, ma gli esemplari eccezionali, specialmente quelli del Kashmir, possono raggiungere prezzi altissimi.
  • Gli smeraldi possono essere altrettanto costosi dei rubini, specialmente se di origine colombiana e con una trasparenza eccezionale.
  • Se stai cercando un investimento sicuro, puntare su gemme naturali, non trattate e di alta qualità è sempre la scelta migliore. 

Se sei in possesso di un rubino, uno smeraldo e uno zaffiro, e desideri conoscerne il valore di mercato ed eventualmente venderlo, grazie alla sua collaborazione con gemmologi certificati GIA e alla sua pluriennale esperienza nel settore, Auctentic, può supportarti sia nella valutazione che nel processo di vendita, fornendoti una valutazione gratuita e aiutandoti ad ottenere le cifre più alte rispetto al valore sul mercato.