Skip to content Skip to footer

Guida alla valutazione del diamante

Scopri come vengono valutati i diamanti nel mercato di rivendita

In Auctentic valutiamo centinaia di diamanti ogni settimana. 

Ogni diamante ha più di un bilione di anni ed è unico, proprio come un’impronta digitale.

Quando le persone hanno intenzione di comprare un diamante, cercano di informarsi prima, per capire cosa li rende così preziosi. Anche per te è importante fare lo stesso prima di vendere il tuo diamante e anche per noi, perché desideriamo che tu possa affidarti con sicurezza ad Auctentic, e comprendere nel modo più chiaro e trasparente il livello del servizio e quanto l’offerta che ricevi sia corretta e in linea con il mercato di rivendita.

Di seguito puoi leggere la guida che ti aiuta a vendere i tuoi diamanti, seguendo gli stessi passi dei nostri specialisti per identificare le pietre e valutarle. 

1. Identificare forma e taglio

La forma del diamante è un fattore molto importante per attribuirgli un valore. I diamanti dal taglio rotondo brillante tendono ad avere una valutazione maggiore rispetto ai tagli più particolari. Con Auctentic, un diamante con taglio eccellente viene pagato fino al 30% in più: il sistema di valutazione è quello stabilito dal GIA per la qualità del taglio, che è anche quello preso come riferimento dai nostri compratori internazionali.

tabella taglio diamanti rotondi brillanti
Tabella comparativa qualità diamanti taglio rotondo brillante

Tutti i tagli round brilliant sono perfettamente rotondi?

La verità è che molti dei diamanti che valutiamo dal vivo negli uffici di Auctentic non sono stati tagliati con la tecnologia e la precisione disponibili ai tagliatori di oggi. Ciò significa che spesso ci troviamo di fronte a diamanti non perfettamente rotondi, con la tavola del diamante non centrata e sfaccettature non simmetriche. Per rivendere questi diamanti non completamente rotondi potrebbe rendersi necessario un ritaglio.

2. Valutazione delle condizioni del diamante

Anche se sono stati indossati più volte, essendo i diamanti il materiale più duro conosciuto all’uomo (vedi classifica della scala di Mohs), si trovano solitamente in ottime condizioni.

A volte però non è così: i diamanti hanno quattro direzioni nelle quali possono spaccarsi facilmente e i tagliatori utilizzano appunto questa proprietà per tagliarli. Può succedere che il diamante venga danneggiato durante il montaggio su un gioiello perché a volte questa operazione può fare molta pressione sulla pietra. Sfortunatamente, basta anche solo un colpetto nel punto sbagliato per crepare un diamante: questo può succedere più facilmente negli angoli di un taglio Princess o nell’apice (o culet), che è il  punto alla base del diamante. Se il diamante che arriva ai nostri uffici è danneggiato, i nostri specialisti dovranno calcolare quanto peso verrà perso durante l’operazione di ritaglio per portare il diamante a proporzioni perfette e quotarlo di conseguenza.

Foto di diamanti scheggiati
Esempi di diamanti scheggiati

Auctentic ti aiuta a vendere anche diamanti scheggiati, basta dichiarare sinceramente la condizione della tua pietra documentandola con foto nitide ed esaustive della o delle lesioni interessate.

Inviaci le foto del tuo diamante scheggiato per venderlo subito, compilando l’apposito form cliccando qui.

3. Valutazione del peso del diamante

La maggior parte dei diamanti che riceviamo sono montati su gioielli. Stimiamo il peso del diamante misurandone il diametro e la profondità fino al millimetro con l’ausilio di diversi strumenti che utilizzano formule matematiche per calcolare molto accuratamente il peso stimato della pietra.

I prezzi dei diamanti si basano sul peso ed è importante sapere che questi prezzi balzano in alto in determinati scaglioni di peso. Per esempio, tra uno 0.99 ct G SI1 e 1.00 ct G SI1 la differenza di prezzo può superare tranquillamente i 1100 €. Poiché è molto improbabile che un tagliatore tagli un diamante a 0.99 ct, solitamente si preferisce trovare un compromesso sul taglio della pietra per mantenere intatto il peso maggiore.

Foto smontaggio diamante da anello
Smontaggio del diamante da un anello

Nel caso gli esperti di Auctentic stimassero il peso del tuo diamante a 0.99 carati, ti chiederemmo il permesso di rimuovere la pietra dalla sua montatura per pesarla, per garantirti sempre il miglior prezzo possibile da parte dei nostri compratori.

4. Classificazione della purezza

Tutti i gemmologi di Auctentic sono preparati a valutare i diamanti secondo gli standard qualitativi fissati dal GIA, per garantirti la miglior valutazione professionale ed imparziale.

Il GIA è uno dei più stimati laboratori di certificazione del diamante in tutta l’industria del gioiello e i suoi standard sono riconosciuti internazionalmente.

Che cos’è la classificazione della purezza del diamante?

Quando deve classificare la purezza di un diamante, il gemmologo controlla le inclusioni (o imperfezioni) sia sulla superficie sia dentro il diamante stesso. 

Le inclusioni sono particelle rimaste intrappolate nel diamante nel momento in cui si stava formando, milioni di anni fa. Ogni diamante e le sue inclusioni sono uniche, come un’impronta digitale, e provano che la pietra è naturale e non creata dall’uomo. La classificazione della purezza viene eseguita per mezzo di una lente di ingrandimento 10x, per verificare anche la più minima inclusione all’interno del diamante e ogni imperfezione presente in superficie. Esistono diversi tipi di inclusioni e se il tuo diamante è certificato, le puoi trovare descritte e anche rese in grafica, così chi dovrà valutare la tua pietra potrà sapere chiaramente dove cercarle nel report o certificato che l’accompagna.

Scopri come si chiamano e cosa sono le principali inclusioni del diamante

Tabella inclusioni diamanti
Tabella inclusioni diamanti

I nostri gemmologi valutano con la massima attenzione e precisione il tuo diamante per poi assegnargli uno degli 11 gradi di purezza dello standard GIA, che sono:

  • Flawless (FL) – (Perfetto, senza inclusioni) Non ci sono inclusioni o imperfezioni visibili a un gemmologo esperto utilizzando una lente 10x di ingrandimento.
  • Internally Flawless – (IF) (Internamente perfetto) – Alla lente di ingrandimento 10x usata da un gemmologo esperto non sono visibili inclusioni ma solo imperfezioni.
  • Very, Very Slightly Included (VVS1 e VVS2) – (Inclusioni molto molto lievi) Le inclusioni sono difficili da vedere anche per un gemmologo esperto sotto una lente a 10x di ingrandimento. 
  • Very Slightly Included (VS1 e VS2) – ( Inclusioni molto lievi) Le inclusioni presenti sono poco importanti e possono essere da difficili o piuttosto facili da individuare all’occhio di un gemmologo esperto sotto una lente a 10x di ingrandimento.
  • Slightly Included (SI1 and SI2) – (Lievi inclusioni) Le inclusioni sono visibili a un esperto gemmologo che utilizza una lente di ingrandimento 10x. 
  • Included (I1, I2, and I3) – (Incluso) Le inclusioni sono evidenti alla lente di ingrandimento 10x e hanno effetti negativi sulla trasparenza e sulla brillantezza del diamante.

 5. Verifica della cintura

La cintura (girdle in inglese, nella terminologia internazionale dell’industria del diamante), è la linea di demarcazione tra la parte superiore (corona) e inferiore (padiglione) della pietra che aiuta a proteggere il diamante dalla scheggiatura.

Il gemmologo verifica le condizioni della cintura dopo aver classificato la purezza della pietra, controllandone lo spessore, lo stato e se vi sono iscrizioni laser lungo la stessa.

Elementi della cintura

Spessore – Una cintura troppo spessa diminuisce la bellezza della pietra e potrebbe incidere anche sulla stima del suo peso da parte dei nostri specialisti, perché la fa sembrare più piccola di quello che è. La cintura infatti è lì a proteggere il diamante e quindi dovrebbe essere spessa abbastanza da prevenire scheggiature ma non così spessa da risultare antiestetica. Il valore dello spessore viene espresso in percentuale perché da una parte può essere sottile e dall’altra invece più spessa. Il GIA usa una scala di 8 gradi per classificare lo spessore della cintura: 

  • Estremamente Sottile
  • Molto Sottile
  • Sottile
  • Media
  • Poco Spessa
  • Spessa
  • Molto Spessa 
  • Estremamente Spessa.
tabella diversi spessori della cintura del diamante
Tabella spessore cintura del diamante

Finiture della cintura

Le cinture dei diamanti sono rifinite in 2 modi:

Grezza – è lo stato naturale del diamante grezzo, quindi la cintura non è stata alterata durante il taglio e il processo di politura e presenta un aspetto appannato, con effetto smerigliato.

Sfaccettata – quando il diamante è stato lucidato è stata lucidata anche la cintura per farla brillare.

Iscrizione Laser

Foto con incisione laser numero certificato GIA sulla cintura di un diamante
Esempio iscrizione laser numero report GIA sulla cintura del diamante

Su richiesta i laboratori gemmologici offrono anche il servizio di incisione laser sulla cintura del diamante, dove pongono un piccolo logo e il numero del certificato, senza per questo intaccare il grado di purezza della pietra: chi si troverà pertanto ad esaminare il diamante in seguito, sarà così in grado di risalire al report del diamante, accedendo così a tutte le caratteristiche della pietra. Sulla cintura è inoltre possibile far incidere dei messaggi, che possono essere cancellati prima di rivendere il diamante.

6. Verifica dei trattamenti

Un diamante trattato è quello che è stato alterato nel suo aspetto, solitamente per migliorare il colore o la purezza, se non entrambi.

I trattamenti influiscono sempre sul valore del diamante. Possono essere utilizzati dei laser o dei trattamenti capaci di riempire le fratture dei diamanti: il rovescio della medaglia è il crollo del prezzo del diamante trattato, che scende della metà rispetto al diamante naturale non trattato.

Esistono diversi trattamenti che si possono influenzare sul valore di un diamante e la maggior parte di questi sono facilmente individuabili dai gemmologi più esperti con l’uso della lente. Due dei trattamenti più comuni che ci capita di osservare sono il trattamento laser e il riempimento delle piccole fratture

Laser Drilling o Metodo del foro laser

Il metodo del foro laser si effettua su un diamante che ha delle inclusioni scure al suo interno. Attraverso un raggio laser delle dimensioni di centesimi di millimetro, il diamante viene perforato fino al raggiungimento dell’inclusione, che viene successivamente schiarita con una soluzione acida (e resta distinguibile). Dopodiché il canale creato dal passaggio del laser viene riempito ma resta comunque anch’esso visibile. È chiaro che più l’inclusione è vicina alla superficie del diamante, più il metodo risulta efficace. Il metodo del foro laser si applica a diamanti con un basso grado di purezza e se la procedura viene eseguita nel modo corretto, può permettere di aumentare di uno o due gradi la purezza in scala ma non di più.

Schiaritura inclusioni scure con metodo del foro laser, prima e dopo.

Fracture filling – Infiltrazione e riempimento delle fratture

Il metodo di infiltrazione e riempimento delle fratture con materiali ad alto indice di rifrazione è stato brevettato nel 1982 da Zvy Yehuda. Anche in questo caso si applica ai diamanti con basso grado di purezza e con tratture che affiorano in superficie. I composti vetrosi penetrano nella frattura e migliorano la purezza della pietra. Al fine di permettere l’individuazione del trattamento si aggiunge un colorante al composto riempitivo. Anche in questo caso, un gemmologo esperto sa riconoscere con facilità il trattamento subito dal diamante. 

Riempitura fratture con metodo Fracture Filling, prima e dopo.

7. Verifica del colore

La scala colore internazionale, creata dal GIA, comincia con la lettera D (che è il colore più bianco) e finisce con la Z (che è il colore più giallo). Oltre questa scala colore ci sono i diamanti della gamma fancy, che delinea i diamanti colorati, che possono essere gialli, rosa, blu, verdi, rossi, arancioni e marroni. 

Tabella colori diamanti
Tabella colori diamanti

Verificare un diamante sciolto, cioè non montato su un gioiello, è il modo più accurato di classificare il colore, che richiede la pratica di un gemmologo di grande esperienza.

Con le lettere D, E, F, G, si identificano i diamanti da collezione o da investimento, mentre H, I e J rappresentano la maggior parte di quelli utilizzati in gioielleria.

Tabella colore diamanti
Tabella colore diamanti

Quando riceviamo il tuo diamante montato su un gioiello, se è il caso di rimuoverlo ti chiediamo prima l’autorizzazione, per classificare il colore nel modo più accurato. Infatti, per stabilire il vero colore del diamante, la pietra va sempre capovolta e non osservata solo semplicemente dall’alto (come succede se la pietra è incastonata), poiché i riflessi interferiscono con la vista umana, impedendo di fatto una classificazione accurata del colore. È quindi impossibile stabilire il reale colore del diamante quando questo è montato su un gioiello, per diversi motivi, tra i quali: il colore del metallo, che interferisce sull’aspetto della pietra e alcuni tipi di montature che circondano l’intero diamante impedendo il passaggio completo della luce.

La pietra di paragone per classificare il colore del diamante

Pietre di paragone diamanti
Pietre di paragone – Master Stones

Le pietre di paragone (master stones) sono il metodo più usato per la valutazione del colore dei diamanti. Di solito vengono utilizzate un minimo di 9 pietre, che corrispondono ai gradi di colore dalla lettera D alla lettera L. Il gemmologo confronta la pietra da classificare con le pietre di paragone, poste su un fondo bianco con la tavola rivolta verso il basso. Anche il diamante da valutare viene capovolto per il confronto e poter determinare il suo colore rispetto alle pietre di paragone. Il colore viene assegnato quando si trova una corrispondenza ideale tra il colore di una delle master stones e quello del diamante sotto esame.

8. Verifica della fluorescenza

Partiamo subito affermando che i diamanti migliori non devono avere fluorescenza. Per fortuna però, sono molto pochi i diamanti che presentano una fluorescenza capace di incidere sulla loro estetica. La fluorescenza è uno scintillio emanato dal diamante in presenza di onde lunghe ultraviolette (come per esempio la luce del giorno). Solitamente, questo scintillio è di colore blu ma è possibile trovare anche fluorescenze gialle, arancioni, verdi o di altri colori ancora. 

Gradi di intensità della fluorescenza del diamante

Ci sono quattro gradi di fluorescenza, a seconda dell’intensità della luce riemessa dal diamante, comparata alle pietre di paragone in laboratorio:

  • None o Nil (Nulla)
  •  Faint (Debole)
  •  Medium (Media)
  •  Strong (Forte)
  • Very Strong (Molto forte)
tabella fluorescenza diamanti
Tabella fluorescenza diamanti

Solitamente, la maggior parte delle fluorescenze non incidono sull’aspetto del diamante ma nei gradi Forte e Molto Forte possono far apparire torbida la pietra. E una fluorescenza bluastra può far sembrare un diamante che tende al giallo pallido come più bianco sotto la luce UV, come quella del giorno: il risultato di questo effetto può far salire il suo prezzo al carato rispetto a diamanti simili ma senza fluorescenza. Per contro, un diamante di colore D può sembrare offuscato dalla stessa fluorescenza e avere un effetto negativo sul suo prezzo, facendolo scendere anche del 25%.

9. Verifica del metallo

L’unità di misura è in grammi e il peso dei diamanti e delle altre pietre preziose si deduce dal peso iniziale. Il metallo viene testato per determinarne la sua qualità, anche se in alcuni casi ci sono delle sigle internazionali incise sul metallo che ne garantiscono le caratteristiche. Il metallo si testa in modi diversi, come attraverso l’asportazione di una minuscola particella sulla quale viene applicata una goccia di acido come indicatore del tipo di metallo. Il prezzo dei metalli preziosi varia giornalmente e il prezzo pagato al grammo corrisponde a quello del giorno di valutazione.

Se hai letto fin qui, allora il quadro ti è abbastanza chiaro: per la valutazione dei diamanti devi affidarti a mani esperte, come il nostro team di gemmologi di Auctentic, che ti garantiscono imparzialità e professionalità nell’evidenziare pregi e difetti della tua pietra preziosa e portarti il miglior prezzo sul mercato di rivendita.