8/3/2025|diamanti
Indice dei Contenuti
Il diamante rosa è una delle gemme più rare, affascinanti e ambite al mondo. Il suo colore unico, causato da peculiari “imperfezioni” nella struttura, ne determina l'elevato valore di mercato e la crescente domanda, rendendolo protagonista indiscusso sia del mondo della gioielleria di lusso che di quello dei diamanti da investimento. Ma esattamente quanto vale un diamante rosa? quali caratteristiche influenzano il suo costo? quanto può costare al carato? e qual è il significato di un diamante rosa? In questo articolo approfondiremo tutti gli aspetti legati al diamante rosa: dalle caratteristiche fisiche, al mercato dell’usato, fino agli esemplari più iconici come il leggendario Graff Pink.
A differenza di altre gemme colorate, il colore del diamante rosa non deriva da impurità chimiche come azoto o boro. Infatti, la particolare tonalità dei diamanti rosa non è causata da elementi chimici all’interno del reticolo cristallino, bensì da deformazioni strutturali che avvengono durante la formazione del diamante nelle profondità della Terra. In termini scientifici, si parla di "graining plastico", ovvero microscopiche distorsioni nella struttura del cristallo che influenzano il modo in cui la luce interagisce con la pietra, conferendole la sfumatura rosa.
Questa origine unica rende ogni diamante rosa un esemplare irripetibile, la cui tonalità può variare in modo significativo anche tra gemme provenienti dalla stessa miniera.
Per decenni, la principale fonte di diamanti rosa è stata la miniera di Argyle, situata nell'Australia occidentale. Questa miniera è stata fonte responsabile di oltre il 90% della produzione mondiale di diamanti rosa naturali. Vale la pena di notare che i diamanti rosa rappresentavano solo una piccolissima frazione (circa lo 0,01%) dei diamanti estratti ad Argyle. La chiusura di questo storico giacimento, nel 2020, ha profondamento segnato il mercato dei diamanti. In particolare, la disponibilità globale di diamanti rosa naturali è drasticamente diminuita, contribuendo all’aumento della loro rarità e, di conseguenza, del loro valore di mercato.
Oltre all’Australia, altri giacimenti secondari si trovano in Russia (miniera di Mir), Sudafrica, Brasile e Canada, sebbene la quantità e la qualità dei diamanti rosa estratti in queste zone siano inferiori rispetto a quelli australiani.
Assolutamente no. I diamanti rosa variano notevolmente in termini di intensità di colore, purezza, tono e saturazione. Questi fattori hanno un impatto decisivo sul prezzo finale della gemma. La classificazione del colore nei diamanti rosa si basa su diverse categorie, che includono:
Un diamante rosa con tonalità Fancy Vivid, ad esempio, può valere fino a dieci volte di più rispetto a un diamante con colore Faint Pink della stessa caratura. Questo perché il mercato attribuisce un valore molto maggiore alla vivacità e alla purezza del colore rispetto alla sola dimensione della pietra. Il valore di un diamante rosa piccolo ma dal colore vivido e puro può essere molto più elevato rispetto a quello di un diamante rosa più grande ma pallido o con tonalità poco definite.
Quantificare il valore di un diamante rosa e determinarne il prezzo al carato significa entrare in un mondo estremamente variabile. Come accennato in precedenza, oltre alle classiche 4C (cut, clarity, color, carat - taglio, purezza, colore, caratura) entrano in gioco molteplici fattori, in particolare l’intensità del colore, a cui si aggiunge la provenienza.
Ecco una stima media del prezzo al carato del diamante rosa, suddivisa in base alla tonalità:
Categoria colore | Prezzo al carato (EUR) |
Faint Pink | 8.000 – 15.000 € |
Fancy Light Pink | 15.000 – 30.000 € |
Fancy Pink | 30.000 – 60.000 € |
Fancy Intense Pink | 60.000 – 120.000 € |
Fancy Vivid Pink | 150.000 € - oltre 500.000 € |
Questi prezzi si riferiscono a diamanti naturali certificati, in particolare con certificazioni internazionali come GIA (Gemological Institute of America) o provenienti dalla miniera di Argyle. I diamanti con trattamento artificiale del colore possono costare anche il 70-80% in meno rispetto a quelli naturali.
Se si parla di diamante rosa, è impossibile non citare il Graff Pink, uno dei diamanti rosa più famosi e costosi mai venduti. Questo straordinario diamante dal taglio smeraldo pesa 24,78 carati, ha una classificazione Fancy Intense Pink ed è stato venduto all’asta da Sotheby’s nel 2010 per circa 46 milioni di dollari, diventando, all’epoca, uno dei diamanti più costosi al mondo.
Il Graff Pink si distingue per essere stato tagliato in modo assolutamente magistrale; ha una chiarezza eccezionale ed è stato montato su un anello da collezione. L’attenzione dei media e il nome del suo acquirente (il famoso gioielliere Laurence Graff) hanno contribuito a rendere questa pietra un simbolo di esclusività e raffinatezza.
Il caso del Graff Pink dimostra come, in termini di valore, il diamante rosa possa raggiungere cifre esorbitanti. Altri esempi rilevanti sono l’Eternal Pink (10,57 carati, valore stimato circa 35 milioni di dollari), il Pink Legacy (19 carati, battuto all'asta a Ginevra, da Christie's, per 50,3 milioni di franchi svizzeri), e il Pink Promise (14,93 carati, forma ovale, valore di 32,1 milioni di dollari ).
E la domanda che si pongono collezionisti, investitori e appassionati. La risposta però non è mai univoca e, come per il prezzo al carato, dipende da una serie di fattori chiave. In particolare influiscono:
Oltre alla straordinaria bellezza e alla crescente rarità, parte del fascino del diamante rosa deriva dal suo significato simbolico. Infatti, nella cultura del gioiello, il diamante rosa è da sempre associato a valori nobili quali:
È per questo motivo che i diamanti rosa sono spesso scelti per anelli di fidanzamento unici, oppure per gioielli da collezione, destinati a durare nel tempo non solo come beni materiali, ma come simboli carichi di significato.
I diamanti rosa rappresentano una delle più affascinanti espressioni della natura: rari, preziosi, ed esteticamente ineguagliabili. Che tu sia un collezionista, un investitore o semplicemente un amante del bello, comprendere le dinamiche del mercato, il valore reale e le peculiarità di queste pietre può fare la differenza tra un buon acquisto e un investimento davvero eccezionale, e determinare una vendita realmente di successo.
Con la chiusura della miniera di Argyle e l’offerta sempre più limitata, è probabile che il prezzo al carato del diamante rosa continui a crescere nel tempo, consolidando il ruolo di queste gemme come veri e propri tesori della Terra.
Se possiedi un diamante rosa e desideri conoscerne il valore attuale è importante affidarsi esclusivamente ad esperti del settore che siano in grado di fornire una stima realistica. Puoi contattare oggi stesso Auctentic: grazie ai nostri gemmologi certificati GIA e al nostro network internazionale, saremo in grado di assisterti in ogni fase, dalla valutazione alla vendita vera e propria.