Come si muove il mercato secondario dei gioielli nel 2025?

7/3/2025|gioielli

Come si muove il mercato secondario dei gioielli nel 2025?

Il mercato secondario dei gioielli è in continua evoluzione. Le analisi delle tendenze di rivendita e gli studi sui comportamenti dei consumatori hanno rivelato, nel 2025, una domanda crescente relativa a gioielli usati di alta qualità, firmati e certificati. I consumatori stanno diventando sempre più selettivi e cercano pezzi dal valore intrinseco, come gioielli vintage e orologi da collezione. In questo articolo, esploreremo le principali tendenze nei gioielli usati, l’offerta e la domanda nei gioielli vintage, i fattori esterni che hanno influenzano il mercato dei gioielli nel 2025, e come si stanno adattando i comportamenti di acquisto.

Quali categorie di gioielli stanno crescendo in domanda?

Analizzando il il mercato dei gioielli nel 2025, si può notare che diverse categorie stanno vivendo una forte crescita nella rivendita. Tra i principali fattori che influenzano questa tendenza ci sono la crescente preferenza per la qualità e la rarità, e la ricerca di pezzi unici. Le categorie che stanno vedendo un aumento nella domanda includono:

  • Gioielli firmati: Il valore dei gioielli firmati continua a crescere, e marchi famosi come Cartier, Van Cleef & Arpels, e Bulgari continuano a dominare il mercato della rivendita dei gioielli di lusso. La reputazione di questi marchi, insieme alla loro capacità di mantenere il valore nel tempo, rende questi pezzi particolarmente ambiti. La domanda di orologi firmati come Rolex e Patek Philippe è altrettanto forte.
  • Gioielli vintage: Anche la domanda dei gioielli vintage è in crescita. Gli appassionati di gioielli sono sempre più attratti da pezzi di antiquariato e modernariato, che non solo possiedono un valore sia estetico che narrativo, ma sono anche considerati investimenti sicuri. I gioielli vintage sono apprezzati sia per la qualità artigianale unica nel suo genere, che, nel caso di modelli che non sono più in produzione, per la rarità.
  • Diamanti certificati GIA: I diamanti con certificazione GIA (Gemological Institute of America) sono particolarmente richiesti nel mercato secondario dei gioielli La certificazione GIA offre una garanzia di qualità, il che rende questi diamanti più appetibili per chi cerca trasparenza e certezze riguardo all'autenticità e il valore del bene.
  • Gioielli con pietre rare e preziose: Al di fuori dei diamanti, altri tipi di pietre rare come zaffiri, smeraldi e rubini stanno acquisendo sempre maggior valore nel mercato della rivendita, soprattutto quelli con provenienza certificata.

Fattori esterni che influenzano il mercato dei gioielli nel 2025

Alcuni fattori esterni stanno plasmando in modo significativo il panorama del mercato secondario dei gioielli. Tra questi, possiamo annoverare:

  • Condizioni economiche: L'incertezza economica globale, le oscillazioni del mercato finanziario e l'inflazione stanno influenzando i comportamenti di acquisto. In momenti di instabilità economica, i consumatori tendono a privilegiare beni tangibili che conservano o aumentano il loro valore nel tempo, come i gioielli di alta qualità e gli orologi da collezione. Questo incide notevolmente sulla rivendita dei gioielli di lusso
  • Inflazione e fluttuazioni dei prezzi: Con l'aumento dei costi di produzione e le pressioni inflazionistiche, i prezzi dei gioielli di lusso stanno crescendo. Questo fenomeno ha portato a un incremento nella domanda di gioielli vintage e gioielli firmati di seconda mano, che possono rappresentare un'alternativa più conveniente nonostante il fatto che anche il  prezzo dei gioielli usati nel 2025 sia in aumento.
  • Sostenibilità e tendenze ecologiche: I consumatori sono sempre più attenti alla sostenibilità. La crescente attenzione verso gioielli “etici” che utilizzano materiali provenienti da fonti responsabili, ha influito sul mercato. La tendenza verso il riutilizzo di materiali preesistenti, come nel caso di gemme riciclate o oro recuperato, ha guadagnato popolarità, con conseguente incremento della rivendita dei gioielli di lusso.
  • Cambiamenti nelle priorità dei consumatori: I consumatori di oggi sono più informati e più esigenti, e meno inclini allo sperpero e all’ostentazione. Per questo motivo, spesso preferiscono investire in un pezzo vintage o da collezione piuttosto che nell’ “ultimo modello”. 

mercato secondario dei gioielli nel 2025

Quali tipi di gioielli stanno perdendo valore?

Non tutte le categorie di gioielli stanno guadagnando terreno nel mercato della rivendita. Alcuni tipi di gioielli stanno perdendo valore, in parte a causa di cambiamenti nelle preferenze dei consumatori o nella percezione del valore. Tra questi:

  • Gioielli prodotti in massa: In base alla tendenza crescente che vede una predilezione per la qualità a discapito della quantità, i pezzi di gioielleria prodotti in serie, soprattutto quelli non firmati o realizzati in materiali più economici, stanno perdendo appeal. La domanda di questi gioielli sta diminuendo, poiché i consumatori preferiscono investire in pezzi più rari e duraturi.
  • Pietre non certificate: I diamanti o le pietre preziose che non possiedono certificazioni ufficiali o che non sono stati verificati da enti riconosciuti, come il GIA, stanno perdendo valore nel mercato secondario dei gioielli. L'assenza di trasparenza e garanzie su qualità e origine rende questi gioielli meno attraenti per i compratori moderni, che cercano maggiore sicurezza nell'acquisto.
  • Gioielli non firmati o con design datato: I pezzi che non appartengono a marchi di prestigio o che presentano design obsoleti sono destinati a perdere valore. I consumatori preferiscono pezzi che possiedono una storia, una provenienza riconoscibile, e soprattutto un design senza tempo.

Come stanno cambiando i comportamenti d’acquisto?

I comportamenti dei consumatori nel mercato della rivendita dei gioielli di lusso  dettano le evoluzioni. Nonostante l'instabilità economica, le aspettative dei compratori sono sempre più alte, e la trasparenza gioca un ruolo cruciale. Alcuni cambiamenti chiave includono:

  • Ricerca di trasparenza e fiducia: I compratori sono alla ricerca di venditori affidabili che possano fornire prove chiare della qualità, della provenienza e della certificazione dei gioielli. Le certificazioni e le etichette di autenticità sono essenziali per rassicurare i consumatori. 
  • Retail experience: Se un tempo i gioielli usati venivano acquistati anche in piccole botteghe informali, adesso i consumatori prediligono ambienti raffinati che offrono la customer experience delle gioiellerie di lusso. Questo, oltre a rendere l’acquisto più piacevole, aiuta anche a sentirsi rassicurati circa la provenienza dei gioielli.
  • Valutazione etica e sostenibilità: L’attenzione crescente da parte dei consumatori  all’etica e alla sostenibilità ha spinto i rivenditori a focalizzarsi su pratiche di approvvigionamento responsabile e sull’offerta di gioielli realizzati con materiali riciclati o da miniere che seguono standard ecologici. In generale, il mercato secondario dei gioielli viene percepito come più etico e sostenibile rispetto a quello primario.
  • Convenienza e piattaforme online: La crescente digitalizzazione del mercato sta cambiando le dinamiche di acquisto e incide sulle tendenze dei gioielli usati. Le piattaforme di e-commerce specializzate nella rivendita di gioielli di lusso, come Catawiki, Chrono24, e altri marketplace, stanno vedendo una crescita nell'interesse. La possibilità di acquistare gioielli pre-amati da casa, con garanzie di autenticità e sicurezza, è una tendenza che sta prendendo piede.

Outlook per i prossimi 6-12 mesi: cosa devono considerare i venditori?

E fondamentale, per chi desidera vendere gioielli di seconda mano, rimanere aggiornati sulle dinamiche del mercato. Ecco alcuni punti da monitorare nei prossimi mesi grazie ai quali sara anche piu facile stabilire il prezzo dei gioielli usati dopo il 2025:

  • Aumento della domanda di gioielli certificati: Investire in pezzi certificati GIA o di marchi noti potrebbe portare a una maggiore domanda e valorizzazione.
  • Focalizzarsi su gioielli vintage e da collezione: I pezzi vintage stanno guadagnando popolarità, quindi i venditori dovrebbero cercare di acquisire e rivendere gioielli con una storia o un valore riconosciuto.
  • Considerare la trasparenza come valore: La trasparenza in termini di certificazioni, autenticità e origine dei materiali è fondamentale. I venditori che forniscono queste informazioni guadagneranno la fiducia dei consumatori.
  • Monitorare l’evoluzione della sostenibilità: Investire in gioielli realizzati attraverso pratiche etiche, come l'approvvigionamento responsabile dei materiali, potrebbe essere un vantaggio competitivo.
  • Esplorare nuovi canali di vendita: Le piattaforme online continuano a crescere, quindi esplorare nuovi canali digitali potrebbe aumentare la visibilità e le opportunità di vendita.

Stai pensando di vendere gioielli nel 2025?

Se stai considerando la possibilità di vendere i tuoi gioielli nel 2025, è fondamentale ottenere una valutazione professionale. Una valutazione accurata può aiutarti a prendere una decisione informata e massimizzare il valore del tuo pezzo sul mercato secondario. Puoi rivolgerti oggi stesso ad Auctentic: grazie ai nostri gemmologi certificati GIA saremo in grado di fornire una stima e, qualora decidessi di vendere, negozioeremo per te il valore più alto rispetto al mercato. 

Iniziamo